RICERCA
Il prof. Nardi coordina progetti europei e nazionali estendendo lo spettro di argomenti e progetti di interesse a collaborazioni trans-disciplinari che connettono le scienze idrologiche ed ambientali con le scienze umane e sociali. In particolare, egli coordina progetti che integrano gli studi quantitativi ingegneristici idrologici con studi e modelli socio-umanistici per innovare metodi e procedure per il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder. E’ attualmente impegnato in progetti europei e studi sulla sicurezza e sostenibilità idrica, alimentare ed energetica che oltre agli aspetti tecnici analizzano anche gli aspetti culturali e comportamentali, il fattore uomo, nella gestione sostenibile del territorio, dell’acqua e dell’ambiente. Dal 2021 coordina il progetto NEXUS- NESS finanziato da Horizon 2020 PRIMA.
Revisore per le più importanti riviste internazionali inerenti il settore ICAR-02 tra le quali (selezione):
Water Resources Research, Hydrological Sciences Journal, Journal of Hydrology, PlosONE, Journal of
Geographical Information Systems, Scientific Data, Journal of Hydraulic Engineering, River Systems,
Geomorphology, Earth Interactions, Stochastic Environmental Research and Risk Assessment, Hydrology and
Earth System Sciences, Ecological Processes
Guest Editor per i seguenti Special Issue :
- “Earth Observations for Water Sciences: New Results from Remote, Proximity and Citizen-Driven Monitoring” sulla rivista Water (2023)
- “Acting Together” for Safer and Sustainable Communities: Unveiling the Value and the Need of Transdisciplinary, Participatory and Nexus Approaches (DG REGIO CITI4GREEN) sulla rivista Sustainability
- “Advancing socio-hydrology: a synthesis of coupled human–water systems across disciplines” sulla rivista Hydrological Sciences Journal (2022)
- “Advancing Sociohydrology: innovative sensing, observing, measuring and analysing human water data” sulla rivista Frontiers in Water (2021)
- “Hydrologic, Hydraulic and Geomorphic Modeling for Small and Ungauged Basins” sulla rivista Water (2020)
- “Advances in Large Scale Flood Monitoring and Detection” sulla rivista Hydrology (2018)
- “Advanced GIS terrain analysis for geophysical applications” del Boletín Geológico y Minero (2014)
Membro del Comitato Scientifico del:
- Centro Interuniversitario di Formazione Internazionale (H2CU) Sapienza Università di Roma dal 2012
- Centro Interuniversitario di Ricerca sull’Inquinamento e sull’Ambiente (CIRIAF) dell’Università di Perugia dal 2013
Associazioni in Italia:
- Membro dell’Associazione Idrotecnica Italiana (AII) dal 2011
- Membro del Gruppo Italiano di Idraulica (GII) dal 2011
- Iscritto all’albo professionale degli Ingegneri dal 2002
Associazioni internazionali:
- Membro associato dell’American Association of Civil Engineers (ASCE)
- Membro dell’International Association Hydrological Sciences (IAHS)
- Membro dell’American Geophysical Union (AGU)
- Membro della European Geophysical Union (EGU)
Articoli recenti
CLIMATE-KIC POLDER ROOF FIELD LAB
Il prof. Nardi, direttore della WARREDOC, collabora con la Delft University of Technology nel...
OPPORTUNITÀ PER SVOLGERE UN DOTTORATO DI RICERCA INTERNAZIONALE TRA ITALIA E MIAMI (FLORIDA)
Perugia/Miami, 22 aprile 2022. Il centro di ricerca WARREDOC è tra i promotori del programma di...
IL PRIMO IAHS CANDHY (CITIZENS & HYDROLOGY) WORKING GROUP COMMUNITY PAPER È STATO PUBBLICATO SU HYDROLOGICAL SCIENCES JOURNAL
Il Direttore del Centro WARREDOC, prof. Fernando Nardi, come Chair del Working Group CANDHY...