BIO COMPLETA
Fernando Nardi è Professore associato del Dipartimento di Ingegneria Civile e Ingegneria Informatica (DICII) dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. I suoi settori di interesse scientifico riguardano le risorse e infrastrutture idriche, il rischio idrogeologico, la pianificazione territoriale e lo sviluppo sostenibile. È autore di articoli scientifici di rilievo internazionale su modelli idrologico-idraulici, sistemi informativi ed algoritmi geospaziali, Earth Observation, Open/Big Data e Citizen Science con particolare specializzazione nello sviluppo di algoritmi geomorfologici ed idraulici per la modellazione e mappatura del rischio idraulico in ecosistemi urbani, agricoli e costieri in aree non monitorate.
Il prof. Nardi coordina progetti europei e nazionali estendendo lo spettro di argomenti e progetti di interesse a collaborazioni trans-disciplinari che connettono le scienze idrologiche ed ambientali con le scienze umane e sociali. In particolare, egli coordina progetti che integrano gli studi quantitativi ingegneristici idrologici con studi e modelli socio-umanistici per innovare metodi e procedure per il coinvolgimento dei cittadini e degli stakeholder. E’ attualmente impegnato in progetti europei e studi sulla sicurezza e sostenibilità idrica, alimentare ed energetica che oltre agli aspetti tecnici analizzano anche gli aspetti culturali e comportamentali, il fattore uomo, nella gestione sostenibile del territorio, dell’acqua e dell’ambiente. Dal 2021 coordina il progetto NEXUS-NESS finanziato da Horizon 2020 PRIMA.
Tra gli incarichi istituzionali di maggior rilievo: ricopre ruoli di coordinamento e responsabilità scientifica in progetti di ricerca di enti nazionali (ISPRA, CREA) ed organismi internazionali in ambito europeo (e.g. PRIMA WEFE Nexus; Climatic-KIC, Water JPI) e United Nations (e.g. UNESCO, FAO, UNEP, UNECE); già Chair del Working Group Citizens and Hydrology (CANDHY) adesso coordina l’Academy Training Program dell’International Association of Hydrological Sciences (IAHS); è stato membro esperto nazionale (2015-2020) della Configurazione SC5 (Climate Action, Resource Efficiency and Raw Materials) di HORIZON 2020.
È ingegnere idraulico (2000) con dottorato di ricerca in idrologia (2006) della Sapienza Università di Roma. È stato visiting scholar presso la Columbia University di New York (2001) e presso il Massachusetts Institute of Technology di Cambridge (2002-2004). È dal 2019 visiting professor presso l’Institute of Environment della Florida International University (FIU) e membro della FIU UNESCO Chair on Sustainable Water Security come coordinatore del tema Sustainable Communities. Dal 2018 è docente del corso di Infrastrutture Idrauliche dell’Università degli Studi di Firenze.